Cos'è liriodendron tulipifera?

Ecco le informazioni su Liriodendron tulipifera, formattate in Markdown e con link a concetti chiave:

Liriodendron tulipifera (Albero dei Tulipani)

Liriodendron tulipifera, comunemente noto come albero dei tulipani (o tulipifero), è un albero di latifoglie appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae. È originario dell'est del Nord America.

  • Aspetto Generale: È un albero imponente, che può raggiungere altezze considerevoli (fino a 50-60 metri o più) con un tronco dritto e una chioma piramidale in gioventù, che diventa più arrotondata con l'età.

  • Foglie: Le foglie sono uniche, con una forma che ricorda vagamente un tulipano tagliato (da cui il nome comune). Sono lobate, di colore verde chiaro in estate e gialle brillanti in autunno.

  • Fiori: I fiori sono a forma di tulipano, di colore giallo-verdognolo con una macchia arancione alla base dei petali. Appaiono in primavera o all'inizio dell'estate dopo che le foglie si sono sviluppate completamente. I fiori sono ermafroditi.

  • Frutti: I frutti sono aggregati di samare (frutti secchi alati) che si sviluppano dopo la fioritura. Rimangono sull'albero durante l'inverno e si disperdono al vento.

  • Habitat: Predilige suoli profondi, umidi e ben drenati, e climi temperati. Si trova spesso in boschi misti di latifoglie.

  • Utilizzo: Il legno è apprezzato per la lavorazione, l'impiallacciatura, la costruzione di mobili e la fabbricazione di strumenti musicali. È anche un popolare albero ornamentale per parchi e grandi giardini.

  • Coltivazione: Si propaga per seme o per talea. Richiede esposizione in pieno sole o parziale ombra e annaffiature regolari, soprattutto durante i primi anni di vita. Può essere soggetto a malattie fungine in condizioni di umidità eccessiva.

  • Importanza Ecologica: I fiori attirano impollinatori come api e colibrì. Offre anche rifugio e cibo per la fauna selvatica.